Modalità di Accesso
Ammissione
Le Comunità Alloggio accolgono anziani, senza distinzione di sesso e provenienza, autosufficienti e non; l’ospitalità avviene a seguito di presentazione della domanda individuale che l’anziano, o suo familiare, o il tutore indirizza alla singola struttura.
La valutazione della domanda e l’eventuale lista d’attesa, stilata esclusivamente sulla base della data di presentazione delle domande, sono gestite internamente. A parità di condizione, secondo quanto previsto dalle convenzioni in atto, è data precedenza ai residenti nel comune dove ha sede la struttura.
L’ingresso dell’utente avviene mediante un colloquio iniziale durante il quale si fa la conoscenza dell’anziano e delle sue patologie, se ne verifica la compatibilità con gli altri ospiti della struttura, si illustra il servizio e si procede all’apertura della Cartella Utente in cui sarà inserita tutta la documentazione dell’anziano.
Le Comunità Alloggio si riservano comunque un periodo di prova iniziale e di osservazione.
Per ogni ospite si procede alla redazione di un Piano Assistenziale Individualizzato che sintetizza i dati raccolti durante l’osservazione e stabilisce gli obiettivi da raggiungere, i tempi e le risorse necessarie per realizzarlo. Il Piano di Lavoro sarà oggetto di costanti verifiche e rimodulazioni.
Dimissione
Le dimissioni possono avvenire:
• su richiesta scritta presentata dall’anziano, dal familiare o dal tutore con 4 settimane di preavviso dalla fine del mese di calendario;
• per scadenza del contratto nel caso di ricovero temporaneo;
• su richiesta della struttura per insolvenza degli obblighi contrattuali, o qualora le condizioni di salute del ricoverato, certificate dal medico, sono tali da non poter essere più curate, oppure quando il comportamento dell’ospite non permette più il proseguimento del rapporto.